Il tempo è importante. Il vento, la temperatura, l'umidità, le precipitazioni e la luce influenzano il volo di un pallino o di un proiettile e le prestazioni del tiratore. Imparare a leggere e ad adattarsi alle condizioni atmosferiche è un passo importante verso una precisione costante, sia che siate al poligono, a caccia o in gara. Di seguito sono riportati i principali elementi meteorologici che influenzano le prestazioni di tiro e i modi pratici per compensarli.

Il vento: la variabile più grande

Il vento è il fattore più ovvio e spesso il più impegnativo. Anche un leggero vento laterale spinge un proiettile fuori dalla traiettoria prevista; le raffiche o le variazioni di vento rendono molto più difficili le manovre di disimpegno e di richiamo. Il vento influisce in modo diverso su pallini e calibri diversi: i proiettili più pesanti resistono meglio al vento, mentre quelli più leggeri vengono spinti più facilmente.

Come affrontare il vento:

  • Osservare l'ambiente: bandiere, erba, fumo, polvere e cime degli alberi indicano la direzione e la stabilità del vento.

  • Leggete Mirage: il calore che si sprigiona mostra l'angolo e l'intensità del vento a diverse distanze.

  • Usare le prese di vento: esercitarsi a mirare fuori dal bersaglio basandosi sulle sensazioni e sui dati precedenti piuttosto che cercare di "seguire" un bersaglio in movimento.

  • Sparare con le corde: quando il vento è calmo, sparare più colpi per sfruttare le finestre stabili.

Temperatura e densità dell'aria

La temperatura modifica la densità dell'aria: l'aria fredda e densa aumenta la resistenza aerodinamica e riduce la velocità rispetto all'aria calda, accorciando il punto d'impatto a distanze maggiori. Per i tiratori di PCP, la temperatura influisce anche sulla pressione di caricamento e sul comportamento della valvola; il freddo può ridurre i colpi utilizzabili per caricamento e modificare la consistenza dei colpi.

Consigli pratici:

  • Cronografare nell'ambiente in cui si scatta, quando possibile.

  • Se si spara al freddo, conservare guarnizioni di ricambio e lubrificanti adatti alle basse temperature; riscaldare le bombole d'aria prima dell'uso, se è sicuro e pratico.

  • Lo zero è diverso tra estate e inverno; azzerare nuovamente per i tiri a lunga distanza quando le temperature cambiano in modo significativo.

Umidità e pressione barometrica

Contrariamente a quanto si crede, l'umidità ha un piccolo effetto sulla balistica - l'aria umida è leggermente meno densa di quella secca - ma in termini pratici è di solito minore rispetto al vento e alla temperatura. La pressione barometrica (altitudine e sistemi meteorologici) modifica la densità dell'aria: maggiore altitudine = minore resistenza dell'aria, traiettoria più piatta.

Suggerimento: annotate l'elevazione e la pressione se sparate spesso su campi diversi: piccole correzioni si sommano a grandi distanze.

Precipitazioni, nebbia e condizioni di luce

La pioggia, il nevischio o la nebbia riducono la visibilità e possono influire sulle ottiche (gocce sulle lenti), oltre ad aggiungere resistenza ai proiettili. La scarsa illuminazione altera l'immagine visiva e la percezione della profondità, mentre l'abbagliamento può nascondere i dettagli del bersaglio.

Cosa fare:

  • Utilizzare coprilenti e soluzioni antiappannamento per le ottiche.

  • Indossare un'adeguata protezione degli occhi con un buon contrasto in condizioni di scarsa illuminazione.

  • In caso di forti precipitazioni, rimandare il lavoro di precisione e concentrarsi invece sui fondamentali o sull'allenamento a distanza ravvicinata.

Comfort del tiratore e fattori umani

Le condizioni meteorologiche influiscono su di voi tanto quanto la vostra attrezzatura. Le mani fredde perdono destrezza, il caldo provoca affaticamento e disidratazione e la pioggia o il vento aumentano la distrazione. Per stare comodi: vestitevi a strati, idratatevi, proteggete le estremità e usate guanti che consentano comunque il controllo del grilletto.

Lista di controllo finale per le riprese con tempo variabile

  • Controllare il vento a più distanze e praticare le prese di vento.

  • Cronografo e azzeramento nelle condizioni reali, se possibile.

  • Utilizzare lubrificanti/guarnizioni adatti alle condizioni atmosferiche per le configurazioni PCP.

  • Proteggono l'ottica e l'elettronica dall'umidità e dalla nebbia.

  • Privilegiate il comfort e la sicurezza: vestitevi e pianificate di conseguenza.

Il tempo fa parte di questo sport. Accettarlo, esercitarsi in condizioni diverse e mantenere l'attrezzatura e se stessi preparati vi renderà un tiratore più adattabile e preciso.

Alimentazione dell'ingranaggio e dell'aria in tutte le condizioni: Non dimenticate che l'alimentazione dell'aria fa parte dell'equazione del tempo. Un'affidabileCompressori PCP Il compressore e la corretta cura del serbatoio fanno una grande differenza quando le temperature o l'umidità cambiano. A SPOX5consigliamo di tenere l'attrezzatura per il riempimento al riparo dalle intemperie e di utilizzare un'unità affidabile come l'apparecchio Compressore C3 PCP per garantire una pressione costante e su richiesta, indipendentemente dalle condizioni. Riscaldare i serbatoi in modo sicuro prima dell'uso in climi freddi, conservare i compressori in luoghi asciutti e stabili dal punto di vista della temperatura e controllare più frequentemente le guarnizioni in climi estremi contribuirà a mantenere la coerenza tra i colpi e a prolungare la vita dell'attrezzatura.